Villa Margherita – Catanzaro

Sorge sul terreno che fu dell’ex Convento di Santa Chiara, oggi Caserma dei Carabinieri. Il parco sorge a un’altitudine di 320 metri sul livello del mare e conferisce alla Villa l’aspetto di un’ampia terrazza sulla quale si apre un panorama stupendo, che spazia dai monti della Sila fino alle coste di Capo Rizzuto. Primo giardino pubblico della città, la Villa fu progettata dagli architetti Andreotti e quindi arricchita di giardini estesi e lussureggianti, disegnati dall’architetto Feher. Inaugurata il 21 gennaio 1881, in occasione della visita della Famiglia reale, la villa fu intitolata Villa Margherita, in onore della regina. Alla fine della seconda guerra mondiale, prese il nome di Villa Trieste, ma dopo i recenti lavori di recupero e ristrutturazione, è tornata al suo nome originario di Villa Margherita e al suo originario splendore. All’interno della Villa sono insediati la Biblioteca Comunale “F. de Nobili”, che conserva migliaia di volumi, pergamene e manoscritti molto antichi e il Museo Numismatico Provinciale.

Fonte: Comune di Catanzaro

Condividi questo Luogo
Dettagli del Luogo
Dettagli del Luogo
Mappa del Luogo
Pubblicità




Events of the Venue
Eventi che ti potrebbero interessare.
Evento gratuito
In occasione dell'evento Ci vediamo #daMargherita Artemide organizza il primo Urban Trekking in Notturna nel centro storico di Catanzaro
Terminato
Gratis
Età 4-13 anni
6 Gennaio 2024
10:30
Giorno 6 gennaio 2024 h 10.30 ritorna l’evento tanto desiderato dai bambini, Caccia al Tesoro della Befana in Villa Margherita. La consegna delle calze da parte della Befana, a bordo della sua magica scopa, farà la gioia di grandi e piccini.
Terminato
10
Evento gratuito
In occasione dell'evento Ci vediamo #daMargherita Artemide organizza il primo Urban Trekking in Notturna nel centro storico di Catanzaro
Terminato
Gratis