Palazzo Fazzari

Oltre a essere un simbolo della città, l’edificio rappresenta un esempio importante di architettura eclettica nel panorama del costruito catanzarese e calabrese in genere, in cui si fondono insieme connessioni fiorentine e cultura locale. Situato nell’antico quartiere della Giudecca e sul luogo ove esisteva la sinagoga degli ebrei, fu voluto dal generale garibaldino Achille Fazzari e costruito tra il 1870 e il 1874 dall’architetto fiorentino Federico Andreotti che, con il fratello Enrico, realizzò nei saloni del piano nobile lo splendido ciclo degli affreschi con motivi a grottesca. Grande importanza rivestono l’interno, con l’ampio scalone decorato in finto marmo a stucco, le sale con arredi ottocenteschi d’epoca e l’elegante affresco liberty del salone principale realizzato da Alfonso Frangipane. Da segnalare, al piano terra, l’antica farmacia Leone che, realizzata tra il 1893 e il 1895 da Federico Leone e dai suoi nipoti Nicola e Alfonso, rappresenta un vero e proprio monumento della città.
Fonte: Comune di Catanzaro

Condividi questo Luogo
Dettagli del Luogo
Dettagli del Luogo
Mappa del Luogo
Pubblicità