Punch 311

Ilario Parentela, in arte PUNCH311.

Nato a Catanzaro nel 1989, ex studente presso l’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro e dipendente come Operatore Sanitario.
Nel 2005, dopo aver assistito, nella propria città, ad un evento di graffiti e street-art chiamato “Rappresent”, rimase talmente colpito ed affascinato da desiderare e decidere di entrare in quel mondo artistico. Da quel momento in poi, fino ad oggi, ha continuato a dipingere sia nel privato che nel pubblico partendo da Catanzaro fino ad uscire dal capoluogo. Il suo percorso artistico comincia e si prolunga per diversi anni nel mondo del graffiti, da writer comincia a studiare e a sviluppare diversi stili ed evoluzioni riguardanti le lettere, ma grazie a “Gulìa Urbana”, che lo seleziona per due edizioni, comincia ad entrare nel mondo della street-art. L’influenza e la collaborazione con diversi artisti a livello internazionale ha fatto in modo che, nel suo modo di pensare cominciò a muoversi qualcosa, finché non ne fu totalmente influenzato e cominció a unire due stili completamente diversi, il mondo del writing e quello della street-art.
Tra l’esperienze più importanti possiamo citare:

  • Selezionato per l’evento “Milano Leonardo 500” (500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci), organizzato da “Stradedarts” e “Urban Gallery” di Milano, in collaborazione con “Snaitech”, l’evento prevedeva la selezione di circa 500 Graffiti Writers e Street-Artist provenienti da tutta Italia e da molti paesi esteri con l’esibizione dal vivo su 5km di muro dell’Ippodromo Snai di San Siro, con il patrocinio del Comune di Milano (MI).
  • Selezionato da “Street Is Culture”, associazione presente con varie sedi operative su tutto il territorio nazionale. Il progetto assegnatogli aveva come oggetto il laboratorio di Urban Art nell’ambito della progettualità, denominata: la strada è cultura. Progetto promosso dall’Istituto Penitenziario Minorile di Catanzaro (CZ), dove negli anni precedenti, tramite un’altra associazione, aveva svolto il ruolo d’insegnante nel corso di areografia e spray-painting;
  • Premiato dal rettore Guerino D’Ignazio per il progetto “Unicalcreativa”, presso l’Università della Calabria realizzando 2 facciate di palazzi, patrocinato dall’Unesco per la riqualificazione del territorio e dell’ambiente;
  • Selezionato tra 150 artisti per la realizzazione di opere di fronte lo stadio “Giuseppe Meazza”, noto anche come stadio “San Siro”, in occasione della finale di Champion League, in un progetto del Comune di Milano (MI);
  • Selezionato da “Zuegg Skipper”, azienda multinazionale, per la realizzazione dal vivo di un manifesto visivo dell’estate di Zuegg Skipper;
  • Selezionato per l’evento “Chiamate alle arti” per la riqualificazione urbana, con realizzazioni di opere all’interno dell’Area Polifunzionale e del Quartiere Maisonnettes del Centro Residenziale dell’Università di Cosenza (CS); le opere sono state riconosciute come patrimonio dell’Ateneo, con premiazione da parte del Rettore, del Team di UniCal Creativa e degli studenti dell’Ateneo;
Convididi questo Protagonista
Dettagli Protagonista
  • Professione
    Artista
Dettagli Protagonista
  • Professione
    Artista
Follow Artemide
Eventi del Protagonista
Eventi che ti potrebbero interessare.
23 Settembre 2022
19:00
‘Una notte al Museo’, è un nuovo evento che si caratterizza per il mix di saperi e sapori che mira a coniugare l’Arte Museale e l’arte dell’aperitivo all’italiana.
Terminato