
Le giornate del 13 e 20 giugno 2021 sanciscono la II edizione del Natural Trekking nella città di Catanzaro.
Il Natural Trekking è un nuovo modo di fare turismo dolce per accompagnare i visitatori lontano dai circuiti più conosciuti. È un’attività che coniuga sport, arte, gusto e voglia di scoprire gli angoli più nascosti e curiosi delle città, attraverso itinerari caratterizzati da forti dislivelli del suolo e da scalinate. Si tratta di una forma di turismo “vagabonding”, libera e ricca di sorprese, adatta a tutte le età, senza un particolare allenamento preventivo. Oltre ad essere un’attività che fa bene al fisico e alla mente, il trekking fa bene alle città. La seconda edizione permetterà ai partecipanti di scoprire la città di Catanzaro con una nuova ed entusiasmante immersione nel suo bellissimo parco, un grande polmone verde composto da prati curati, giardini botanici, viali magnifici e laghetti romantici intorno ai quali si snodano sentieri tracciati e circondati da un ecosistema in cui convivono grandi varietà floristiche e faunistiche.
Il tracciato previsto è di 7 km con un dislivello di 256 metri, dove attraverseremo il fiume del parco camminando sull’acqua che sgorga dalla roccia, visiteremo la valle dei mulini e tutti i posti magici e nascosti del parco della Biodiversità di Catanzaro.
Le nostre parole d’ordine sono: avventura e divertimento.
Inoltre, grazie alla collaborazione con MSP di Catanzaro, un ente di Promozione Sportiva Riconosciuta dal CONI dal 1984, durante il percorso saranno previste delle brevi stazioni di attività fisica. Mobilità articolare e riscaldamento prima di iniziare, una stazione di allenamento funzionale nei pressi del maneggio, e lo stretching al termine del percorso. Inoltre, verranno introdotte lungo tutto il percorso delle pratiche di mindfulness. Che cos’è il Mindfulness e qual è il suo rapporto con la Natura?: Tutti conosciamo i benefici della natura sulla nostra salute. Di recente, il suo effetto calmante è stato confermato da una serie di studi scientifici: camminare, anche solo mezz’ora, immersi nella natura ha una ricaduta scientificamente misurabile sui sintomi dello stress. Durante il percorso i partecipanti verranno invitati a praticare mindfulness collegandosi ai 5 sensi: i suoni della natura intorno ad essi, i rumori dei loro passi mentre camminano, il profumo dell’erba, il colore dei fiori, lo scorrere del ruscello, saranno uno spettacolo naturale che ricorderanno per tanto tempo grazie alla presenza mentale che impareranno a praticare nel corso del percorso.
La durata prevista è di circa 3 ore, è consigliato un abbigliamento sportivo possibilmente con pantaloni lunghi e scarpe impermeabili.
E’ prevista un’assicurazione sugli infortuni
L’evento è patrocinato dall’Assessorato alla cultura del comune di Catanzaro e dalla Provincia di Catanzaro.
Riepilogo:
?Percorso: 7 km.
?♀Sessioni di attività fisica con istruttore abilitato e brevi attività di Mindulness.
?Ai partecipanti sarà riservato uno sconto del 50% sui biglietti della mostra di “Chagall. La Bibbia” al Complesso Monumentale del San Giovanni di Catanzaro.
??Photo contest: vinci due biglietti omaggio per la mostra di “Chagall. La Bibbia”
✍️Prevista copertura assicurativa inclusa nel prezzo per tutti gli eventi Artemide in collaborazione con MSP ed eventi MSP fino al 31.12.2021.
?Visita la pagina Facebook https://www.facebook.com/Artemidecooperativa